
Ashtanga yoga: come praticarlo e quali benefici porta?
L’ashtanga yoga, chiamato altrimenti power yoga, con le sue sequenze di posizioni dinamiche e rigorose, attira attenzione di persone che praticano lo yoga in tutto il mondo. L’ashtanga yoga è una forma intensa di yoga che si concentra soprattutto sul movimento e sul controllo del respiro. Non solo rinforza il corpo, ma anche forma la mente e lo spirito.
La pratica dell’ashtanga yoga porta con sé tanti benefici per la salute fisica, psichica ed emozionale. Tuttavia, perché essi siano visibili, bisogna lavorare regolarmente sul proprio corpo. In che cosa consiste l’ashtanga yoga e come praticarlo? Lo saprai dopo la lettura di questo articolo!

Che cos’è ashtanga yoga?
L’ashtanga yoga è una forma dinamica dello yoga (rimanere nelle posizioni assunte per non più di qualche respiro) elaborata da K. Pattabhi Jois negli anni ’30 del XX secolo. Si basa sulle sequenze strettamente stabilite di posizioni (asana) unite ai movimenti fluidi ed al respiro sincronizzato.
Il nome ashtanga proviene dalla parola asto che significa otto. Si riferisce agli otto passi di questa pratica. Cosa comprendono precisamente?
L’ashtanga yoga è una forma dinamica dello yoga (rimanere nelle posizioni assunte per non più di qualche respiro) elaborata da K. Pattabhi Jois negli anni ’30 del XX secolo. Si basa sulle sequenze strettamente stabilite di posizioni (asana) unite ai movimenti fluidi ed al respiro sincronizzato.
Il nome ashtanga proviene dalla parola asto che significa otto. Si riferisce agli otto passi di questa pratica. Cosa comprendono precisamente?
- Yama: regole morali,
- Asana: posture, esercizi fisici,
- Pranayama: controllo del respiro,
- Dhyana: meditazione
-
- Niyama: automiglioramento,
- Dharana: concentrazione,
- Pratyahara: controllo dei sensi,
- Samadhi: risveglio dell’autocoscienza (si tratta di illuminazione e di liberazione che sono il risultato della pratica svolta in modo giusto).
- Yama: regole morali,
- Asana: posture, esercizi fisici,
- Pranayama: controllo del respiro,
- Dhyana: meditazione
- Niyama: automiglioramento,
- Dharana: concentrazione,
- Pratyahara: controllo dei sensi,
- Samadhi: risveglio dell’autocoscienza (si tratta di illuminazione e di liberazione che sono il risultato della pratica svolta in modo giusto).
Ashtanga yoga: storia
La prima scuola dell’ashtanga yoga è stata fondata a Mysore, nello stato di Karnataka, in India. Proprio lì K.Pattabhi Jois, il principale insegnante dell’ashtanga yoga, ha aperto la sua scuola di yoga, conosciuta come “Ashtanga Yoga Research Institute”. Mysore viene ritenuto come il posto centrale per la pratica dell’ashtanga yoga, mentre la scuola di Jois era un posto dove venivano tante persone di tutto il mondo per studiare con lui.
Ashtanga Yoga Research Institute a Mysore è stato fondato da Pattabhi Jois negli anni ’40 del XX secolo e per tanti anni è stato il principale centro di insegnamento di questa forma di yoga. Dopo la morte di Pattabhi Jois nel 2009, suo nipote Sharath Jois ha cominciato ad insegnare nella scuola a Mysore, continuando l’eredità del nonno.
Tuttavia, fuori da Mysore, l’ashtanga yoga viene insegnato e praticato in tutto il mondo e le numerose scuole ed insegnanti offrono laboratori, corsi e pratiche di gruppo alle persone interessate a questa forma di yoga.
La prima scuola dell’ashtanga yoga è stata fondata a Mysore, nello stato di Karnataka, in India. Proprio lì K.Pattabhi Jois, il principale insegnante dell’ashtanga yoga, ha aperto la sua scuola di yoga, conosciuta come “Ashtanga Yoga Research Institute”. Mysore viene ritenuto come il posto centrale per la pratica dell’ashtanga yoga, mentre la scuola di Jois era un posto dove venivano tante persone di tutto il mondo per studiare con lui.
Ashtanga Yoga Research Institute a Mysore è stato fondato da Pattabhi Jois negli anni ’40 del XX secolo e per tanti anni è stato il principale centro di insegnamento di questa forma di yoga. Dopo la morte di Pattabhi Jois nel 2009, suo nipote Sharath Jois ha cominciato ad insegnare nella scuola a Mysore, continuando l’eredità del nonno.
Tuttavia, fuori da Mysore, l’ashtanga yoga viene insegnato e praticato in tutto il mondo e le numerose scuole ed insegnanti offrono laboratori, corsi e pratiche di gruppo alle persone interessate a questa forma di yoga.

In che cosa consiste l’ashtanga yoga? Come iniziare? Ashtanga yoga per i principianti
Se vuoi praticare questo tipo di yoga per la prima volta, deciditi per una lezione con l’istruttore esperto. Ciò diminuirà il rischio di lesioni e lo sviluppo delle cattive abitudini nello svolgimento degli esercizi.
Durante le lezioni di ashtanga yoga, i praticanti imparano a memoria una sequenza fissa (serie di asana) che eseguono al ritmo del respiro. Nell’ashtanga i passaggi tra le posture avvengono in modo fluido, al ritmo del respiro. La durata delle posture è abbastanza breve: 3-5 respiri. Nella pratica dell’ashtanga yoga è estremamente importante collegare ogni movimento al respiro.
Regole dell’ashtanga yoga:
- Drishti: è un punto per ogni asana, su cui concentriamo lo sguardo (naso, punto tra le sopracciglia, ombelico, pollice, mani, dita dei piedi).
- Respiro ujjayi: chiamato anche il ”respiro dell’oceano”, è un modo più rumoroso di respirare attraverso la gola. Grazie ad esso, il praticante mantiene la concentrazione. Ujjayi stabilisce il ritmo della pratica.
- Bandha: la pratica va svolta con i bandha (sigilli) che assicurano la respirazione ed il flusso di energia adeguati. Grazie ad essi, la pratica non è troppo faticosa, nonostante la sua intensità.
Tutte le regole sopra menzionate formano il metodo chiamato tristhana: tre punti di concentrazione ed azione che hanno come obiettivo purificare il corpo, il sistema nervoso e la mente.
Quali sono i benefici dell’ashtanga yoga?
La pratica regolare dell’ashtanga yoga apporta una serie di benefici per la salute fisica e mentale. Abbiamo preparato per te una rassegna di benefici che l’ashtanga yoga può apportare:
La pratica regolare dell’ashtanga yoga apporta una serie di benefici per la salute fisica e mentale. Abbiamo preparato per te una rassegna di benefici che l’ashtanga yoga può apportare:
Ashtanga yoga: per chi?
L’ashtanga yoga è ideale per le persone che non riescono a mantenere a lungo una posizione e che si annoiano velocemente. È una perfetta forma di attività anche per le persone che cercano la tranquillità ed il relax, lontano dallo stress di tutti i giorni. Tale tipo di yoga avrà i fan anche tra le persone che apprezzano la regolarità dell’attività fisica. Infatti, per notare i numerosi benefici dell’ashtanga yoga, sono necessarie la pratica regolare e l’esecuzione corretta delle sequenze.
L’ashtanga yoga è ideale per le persone che non riescono a mantenere a lungo una posizione e che si annoiano velocemente. È una perfetta forma di attività anche per le persone che cercano la tranquillità ed il relax, lontano dallo stress di tutti i giorni. Tale tipo di yoga avrà i fan anche tra le persone che apprezzano la regolarità dell’attività fisica. Infatti, per notare i numerosi benefici dell’ashtanga yoga, sono necessarie la pratica regolare e l’esecuzione corretta delle sequenze.
Ashtanga yoga: come vestirsi?
L’abbigliamento adatto per le sessioni di yoga è quello in cui starai comodo. L’abbigliamento da yoga dovrebbe essere abbinato bene ed allo stesso tempo non dovrebbe ostacolare i movimenti durante l’esecuzione di asana. I vestiti da yoga dovrebbero essere fatti in tessuti che permettono di respirare alla pelle. Troverai una vasta gamma di abbigliamento da yoga nell’offerta dei marchi come On Running ed Adidas by Stella McCartney.
L’abbigliamento adatto per le sessioni di yoga è quello in cui starai comodo. L’abbigliamento da yoga dovrebbe essere abbinato bene ed allo stesso tempo non dovrebbe ostacolare i movimenti durante l’esecuzione di asana. I vestiti da yoga dovrebbero essere fatti in tessuti che permettono di respirare alla pelle. Troverai una vasta gamma di abbigliamento da yoga nell’offerta dei marchi come On Running ed Adidas by Stella McCartney.
Quali elementi dovrebbero esserci nel tuo borsone da yoga?
- maglietta da yoga, top: hanno normalmente il taglio aderente per poter eseguire diversi esercizi senza ostacoli e scomodità. Quando scegli la maglietta da yoga, prendi in considerazione il tessuto in cui è fatta. Dovrebbe essere traspirante, eliminare l’umidità efficacemente ed asciugarsi velocemente. Evita decisamente il cotone che trattiene l’umidità;
- reggiseno sportivo: scegline uno che ti garantirà un adeguato livello di supporto durante gli esercizi. Non dovrebbe stringerti e farti stare scomoda; in caso di ashtanga yoga che è una forma dinamica, scegli il reggiseno che ti garantirà un alto livello di supporto;
- leggings da yoga/pantaloncini da yoga: scegli i modelli che combinano la moda e la produttività, fatti in tessuti che eliminano l’umidità. I leggings o i pantaloncini da yoga dovrebbero essere fatti in tessuto elastico ed essere a vita alta, grazie a ciò ti garantiranno il comfort ad altissimo livello e non saranno trasparenti;
- felpa: è utile soprattutto all’inizio ed alla fine della lezione, quando non sei ancora riscaldata e potresti raffreddare l’organismo. Scegli i modelli fatti in cotone e fibre sintetiche che ti garantiranno la traspirabilità ed il comfort.
Se vuoi saperne di più a proposito dello yoga, come vestirsi per la prima lezione e come essa si svolge, ti rimandiamo al nostro articolo >>> Come vestirsi per lo yoga e cosa portare alla prima lezione?

Ashtanga yoga: conclusione
L’ashtanga yoga è molto di più di una forma di attività fisica. È una pratica complessa che comprende la mente, il corpo e lo spirito. Le sue sequenze dinamiche di asana, sincronizzate con il respiro, offrono tanti benefici per la salute e per lo spirito. Attraverso la pratica regolare dell’ashtanga yoga possiamo beneficiare di:
- rafforzamento del corpo,
- miglioramento di flessibilità, equilibrio e postura.
Però, non è tutto: tale pratica porta anche alla riduzione di stress, al miglioramento di concentrazione ed all’aumento di consapevolezza del corpo e della mente. Prova i benefici di questa forma di attività e comincia la tua avventura con l’ashtanga yoga oggi stesso!
L’ashtanga yoga è molto di più di una forma di attività fisica. È una pratica complessa che comprende la mente, il corpo e lo spirito. Le sue sequenze dinamiche di asana, sincronizzate con il respiro, offrono tanti benefici per la salute e per lo spirito. Attraverso la pratica regolare dell’ashtanga yoga possiamo beneficiare di:
- rafforzamento del corpo,
- miglioramento di flessibilità, equilibrio e postura.
Però, non è tutto: tale pratica porta anche alla riduzione di stress, al miglioramento di concentrazione ed all’aumento di consapevolezza del corpo e della mente. Prova i benefici di questa forma di attività e comincia la tua avventura con l’ashtanga yoga oggi stesso!
Ti potrebbero interessare: