Come vestirsi per andare in bicicletta in inverno? Consigli ed indicazioni
Quando le temperature scendono sotto lo zero e nevica, non bisogna rinunciare allo sport preferito. Dopo aver scelto l’abbigliamento adatto, si può partire in bicicletta in modo sicuro e confortevole. I tagli ben pensati, i migliori tessuti tecnici o la lana e le tecnologie moderne si prenderanno cura del mantenimento della temperatura ottimale e della protezione dal vento, dall’acqua e dal freddo. Scopri come completare il set invernale di ciclismo.

Quanti strati indossare per andare in bicicletta in inverno?
Durante la pratica di qualsiasi sport invernale all’aperto, vale la regola di vestirsi a strati. Grazie a ciò, è possibile modificare l’abbigliamento per adattarlo all’intensità di allenamento ed alle condizioni atmosferiche. Dunque sulla bicicletta saranno utili:
- la biancheria termoattiva ed i calzini da ciclismo;
- la felpa sottile in tessuto tecnico;
- la giacca da ciclismo;
- i pantaloni o i leggings da ciclismo;
- lo scaldacollo o il buff, i guanti da ciclismo ed il berretto da indossare sotto il casco;
- le scarpe da ciclismo ed i protettori.


Quali vestiti sono i migliori per andare in bicicletta in inverno?
In inverno bisogna scegliere l’abbigliamento sportivo fatto in tessuti che eliminano l’umidità e regolano la temperatura in ogni tipo di condizioni (in movimento e durante il riposo). Il cotone non è consigliato perché assorbe l’umidità. Conviene scegliere i tessuti funzionali e la lana di merino. Di quali elementi è fatto un ottimo set da ciclismo in inverno?
Scopri le novità di S’portofino>
La biancheria termoattiva da ciclismo
Invece della classica maglietta in cotone che assorbirà velocemente l’umidità e potrà causare l’ipotermia, come la prima base scegli la biancheria termoattiva. Essa è fatta in tessuti tecnici o in lana di merino. Entrambe le fibre hanno le perfette proprietà per quanto riguarda l’eliminazione dell’eccesso di calore ed il mantenimento della temperatura durante le attività ed il riposo. Ti sarà utile la maglietta termoattiva a maniche corte o lunghe ed i leggings termoattivi che si possono indossare sotto i pantaloni impermeabili. Nella creazione di questa particolare biancheria sportiva si specializzano i marchi X-Bionic, Falke, Icebreaker e Rossignol. Essi utilizzano le tecnologie moderne e le fibre sottoposte ai test per ottenere i migliori parametri.
La felpa termica
Lo strato di riscaldamento durante allenamento in bici dovrebbe costituire la felpa fatta in tessuto tecnico, in lana (il più delle volte la lana di merino) o in miscuglio delle due fibre. Rispetto al cotone, le fibre di questo tipo non assorbono e non fermano l’acqua, il che può portare all’ipotermia ed al fastidio. Hanno le proprietà simili alla biancheria termica (eliminazione dell’eccesso di calore, mantenimento della temperatura stabile) e saranno un ottimo supporto nelle fredde giornate invernali in quanto sono il cosiddetto midlayer. Troverai le felpe da ciclismo di altissima qualità nelle collezioni di Peak Performance, Dynafit, Mammut, Salewa, Lamunt.
Quale giacca da ciclismo scegliere?
Quando le temperature scendono sotto lo zero e siamo esposti alle precipitazioni, dovremmo indossare anche la giacca da ciclismo. I modelli adatti alla specificità di questo sport non limiteranno i movimenti e non si piegheranno. Si tratta per lo più di modelli aderenti ed elastici, che rendono possibile fare un allenamento molto intenso, senza il rischio di ipotermia. I modelli di Assos sono fatti in modo da adattarsi alla posizione durante la corsa in bicicletta. Inoltre, sono dotati dello strato d’isolazione Tank. Una buona giacca da ciclismo dovrebbe non solo riscaldare e proteggere dal vento, ma anche essere impermeabile, rendere possibile il movimento particolare durante la corsa ed essere dotata delle tasche comode.
Quali pantaloni da ciclismo scegliere?
Le parti del corpo inferiori hanno bisogno di più supporto durante la corsa in bicicletta, perciò vale la pena decidersi per i pantaloni o per i leggings da ciclismo fatti in tessuti particolari e dotati degli inserti. Un buon esempio sono i modelli della serie Total Comfort Mille GT di Assos, fatti in maglia dalle proprietà traspiranti, di compressione e che supportano la rigenerazione di muscoli. Nelle zone più soggette alle irritazioni è stato applicato il tessuto rinforzato Losanga che diminuisce la pressione.
Nella collezione troverai i pantaloni da ciclismo con l’inserto di spessore di perfino 21 mm che si adatta ai movimento durante la corsa. In inverno vale la pena scegliere i leggings con le bretelle che aumentano il comfort e supportano l’isolazione termica. Se durante allenamento pianificato dovesse piovere o nevicare, saranno ottimi i pantaloni da ciclismo Assos in tessuto spazzolato RX Heavy ed in tessuto softshell NEOS Ultra con la membrana impermeabile e resistente al vento.

Le scarpe da ciclismo invernali ed i protettori
La scelta delle calzature adatte da ciclismo è molto importante. D’inverno puoi scegliere le scarpe da ciclismo che potrai indossare tutto l’anno ed abbinarci i protettori particolari. Nell’offerta troverai i modelli con le proprietà d’impermeabilità, di resistenza al vento ed imbottiti. Inoltre, a tale tipo di calzature, bisogna abbinare i calzini da ciclismo pesanti e termoattivi, che si prenderanno cura del mantenimento della temperatura. Per le corse di ricreazione potrebbero essere utili anche le scarpe da trekking invernali.
I calzini da ciclismo: perché sono così importanti?
Vale la pena pensare anche agli speciali calzini da ciclismo per l’inverno. Essi sono fatti in tessuti sintetici che si asciugano velocemente, non assorbono i cattivi profumi e non fermano l’acqua. I calzini da ciclismo Rudy Project hanno anche le proprietà batteriostatiche per mantenere la freschezza a lungo. Sono disponibili anche i calzini di compressione da ciclismo X-Socks con il sistema brevettato X-Bionic® Partial Compression® che migliora le prestazioni.
La protezione delle mani dal freddo
Per non permettere il congelamento delle mani, vale la pena aggiungere all’attrezzatura i guanti da ciclismo. Essi sono fatti in speciale materiale tecnico che nonostante, la leggerezza e la perfetta elasticità, isola molto bene, garantendo la protezione dal vento e dal freddo. Inoltre, elimina l’umidità, grazie a ciò la corsa è piacevole e sicura. Vale la pena scegliere dei modelli con la membrana impermeabile e con gli inserti che scaricano il peso dalle mani.
La protezione del viso dal vento
Per una migliore protezione del viso, del collo e della testa dal vento forte e freddo, vale la pena utilizzare lo scaldacollo, il passamontagna o il buff (una sciarlpa elastica e multifunzionale a forma di tubo). Nelle giornate fredde e ventose saranno ottimi i modelli 3 in 1, ad esempio del marchio POC, che proteggono contemporaneamente la testa, la nuca ed il collo, grazie alla forma elastica ed aderente ed al particolare tessuto tecnico. Ti puoi decidere anche per un berretto e per uno scaldacollo stretto che si adatta e che durante le corse si può alzare per coprire le labbra.
Il berretto invernale da ciclismo
Anche se durante la corsa in bicicletta il casco protegge ed isola un po’ dal freddo, ti servirà anche il berretto o la benda. L’accessorio dovrebbe essere fatto in calda lana di merino oppure in maglia tecnica. Solo i modelli sportivi e dedicati al ciclismo si adatteranno al casco ed elimineranno l’umidità e l’eccesso di calore. Essi possono costituire un’alternativa per lo scaldacollo 3 in 1 oppure possono completarlo nelle condizioni estreme.