
Look da lavoro: come vestirsi per andare in ufficio?
I look da lavoro dovrebbero essere curati e comodi poiché si tratta di capi d’abbigliamento in cui trascorri la maggior parte della giornata. Devono essere perfetti per diverse ore, a volte anche più di dieci, e devono garantirti il massimo comfort. Come completare il guardaroba perché ci siano degli elementi versatili perfetti per il lavoro? Ecco alcuni suggerimenti.

Look da lavoro: quali sono i tipi di dress code?
Sul posto di lavoro possono esistere diversi tipi di dress code, ad esempio quelli stabiliti dal datore di lavoro o dai requisiti del settore. Soprattutto questi ultimi determinano l′aspetto dell’intero look. I tipi di dress code:
- formale (business formal)
È tipico di settori come quello finanziario o legale. Può essere obbligatorio anche nelle multinazionali. È ottimo per importanti riunioni di lavoro, conferenze, presentazioni, celebrazioni aziendali o incontri con i clienti. Il dress code formale prevede tagli classici, ad esempio vestito e camicia a maniche lunghe, abiti e gonne midi, scarpe chiuse. Ogni azienda può avere le proprie regole, ad esempio per quanto riguarda il colore di giacche e pantaloni, l′uso di collant e l′altezza dei tacchi.
- business casual
Uno stile meno formale. Visibile frequentemente nelle multinazionali. È perfetto per riunioni meno ufficiali con clienti o per seminari ed incontri.
- smart casual
Lo stile smart casual è un mix di elementi formali e casual. È considerato il più comodo e consente una notevole libertà e maggiori possibilità di esprimere il proprio carattere e gusto individuale. Viene più spesso utilizzato nelle aziende del settore creativo e nei luoghi di lavoro moderni, dove il livello di formalità dell′abbigliamento viene sempre più ridotto. Può anche essere permesso solo in un determinato giorno della settimana, ad esempio durante il cosiddetto casual friday.
- casual
Si distingue per il minor grado di formalità ed è caratteristico per il settore creativo, tecnologico e per startup, dove è importante esprimere il proprio stile.

Look da lavoro: qualità e tessuti
Qualunque sia il dress code al lavoro, vale la pena optare per la migliore qualità di esecuzione e per i materiali pregiati. Ciò ti aiuterà ad avere un aspetto professionale e curato. I tessuti di alta qualità ti garantiranno il comfort anche in caso di temperatura variabile, quando sei esposto all"aria condizionata, al riscaldamento o al caldo estivo.
In estate - anche quando in ufficio c′è l′aria condizionata – i migliori sono i tessuti naturali o la viscosa artificiale (ma creata di fibre vegetali). Scegli quindi cotone, seta, lino (che può stropicciarsi, dunque l’aggiunta di altre fibre è accettabile) o lyocell. Per le giornate un po′ più fredde, puoi scegliere un maglione sottile o un cardigan in lana merino.
Quando fa freddo, è meglio scegliere la lana che offre il comfort termico. Inoltre, non assorbe acqua e profumi. Viene spesso utilizzata non solo per maglieria e capispalla, ma anche per pantaloni, berretti, sciarpe e cappelli.
Dress code da ufficio: look da lavoro in stile smart casual e più formale
Attualmente, il tipo di dress code più diffuso nelle aziende è lo smart casual che consente di divertirsi di più con i look e di scegliere gli elementi più interessanti. Come creare il set perfetto per il lavoro?
Look da ufficio in stile smart casual da donna
- Look da ufficio per tutti i giorni
La base del look per tutti i giorni può essere un abito ed il più sicuro sarà quello di lunghezza midi. Le forme minimaliste ed eleganti ed i tessuti eleganti vengono proposti da Deha e Bogner. Se vengono accettati i colori più forti e le fantasie, ti puoi ispirare agli abiti Sportalm. In estate saranno ottimi i modelli di Joslin e Kori. Puoi scegliere anche la combinazione: gonna midi, pantaloni in tessuto (pantaloni a sigaretta o quelli larghi wide leg) oppure classici pantaloni da donna o jeans con camicia o camicetta elegante (ad esempio in guipure di Sportalm o con decorazioni di Kori o Maia Bergman).
- Look per incontri di lavoro importanti
Per gli incontri più formali, al set di base puoi abbinare una giacca o un blazer. Sotto conviene indossare una camicia di alta qualità di colore delicato (in caso del settore creativo ti puoi permettere i colori ed i disegni più forti).
- Accessori per look da lavoro
Vale la pena avere nella propria collezione due tipi di borse: una media per tutti i giorni (potrà contenere tutti gli oggetti personali, il cellulare e le chiavi) ed una più grande per il portatile ed i documenti. Ti saranno utili anche le sneakers classiche (bianche o beige si abbineranno alla maggior parte dei look. Se scegli i colori più scuri, punta sulle scarpe nere.) e le scarpe in pelle comode con un piccolo tacco. Inoltre, aggiungi gli elementi che sottolineeranno il tuo carattere e la tua individualità, ovvero gioielli (piuttosto tenui, ma i colori sono ammessi), foulard, sciarpa, cintura o occhiali.
- Cosa non indossare in stile smart casual?
Nei look da lavoro è meglio rinunciare agli abiti ed alle gonne mini ed agli shorts. I pantaloncini corti si possono indossare in estate, ma solo in versione elegante e fino al ginocchio. In stile smart casual puoi indossare le felpe, però vale la pena evitare i pantaloni da tuta dal carattere sportivo. Puoi scegliere un modello in maglia dal taglio simile a quello dei pantaloni del vestito o dei pantaloni a sigaretta.


Look da ufficio in stile smart casual da uomo
- Look da ufficio per tutti i giorni
Per gli obblighi di lavoro bisogna vestirsi in modo professionale, ma allo stesso tempo comodo. Il set comprendente jeans classici o pantaloni in tessuto ed una camicia, completata nelle giornate fredde con un maglione leggero o un blazer dal taglio sportivo, sarà ottimo. Sotto il blazer puoi indossare anche una t-shirt basic monocolore.
- Look per incontri di lavoro importanti
In questo caso conviene decidersi per un vestito ed una camicia. A seconda del grado di formalità dell’incontro e del tipo di settore, puoi abbinarci anche una cravatta.
- Accessori per look da lavoro
Saranno necessari una borsa per il portatile e per i documenti nonché le scarpe in pelle, da abbinare al vestito ed ai pantaloni in tessuto, e le sneakers classiche. Ti servirà anche una cintura in pelle. Puoi sottolineare lo stile individuale con i gioielli discreti o con la montatura degli occhiali.
- Cosa non indossare in stile smart casual?
Nei look da lavoro per gli uomini, conviene rinunciare alle magliette con le scritte e le stampe. I colori vivaci sono ammessi solo se lavori nel settore creativo. Non vale la pena indossare gli shorts ed i pantaloni da tuta. La felpa sarà utile solo quando non hai nessun tipo di incontri e quando tali elementi del guardaroba non sono vietati.
Da S′portofino troverai i migliori marchi che si prendono cura perché nelle loro collezioni ci siano tutti gli elementi del guardaroba necessari per creare i look da lavoro nei migliori tessuti. Gli specialisti della lana sono tra gli altri: Kujten, Allude, Bogner, Dale of Norway, Johnstons of Elgin o Juvia. Le meravigliose camicie in cotone o lino ci sono nelle collezioni di Vilebrequin, Paul and Shark, Polo Ralph Lauren, North Sails, Bogner, Boss, MC2 Saint Barth, mentre i pantaloni in tessuto li troverai nelle collezioni di Chervo, Alberto, Bogner e Kori.
Ti potrebbero interessare: