Caricamento...

La corsa sotto la pioggia: come prepararsi? Come vestirsi?

La corsa è uno degli sport più versatili ed accessibili, che può essere praticato in quasi tutte le condizioni. Tuttavia, le giornate di pioggia rappresentano spesso una sfida per molti corridori, sia principianti che esperti. Vale la pena uscire a correre quando fuori piove a dirotto? Come prepararsi e cosa indossare per rendere l′allenamento confortevole e sicuro? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, suggerendo come godersi la corsa anche quando piove. Se ti stai chiedendo se l′allenamento sotto la pioggia fa per te, ti invitiamo a continuare a leggere!

Non lasciarti abbattere dalla pioggia! Consigli per chi corre nei giorni di pioggia

Correre sotto la pioggia è un′esperienza unica che molti corridori trovano davvero piacevole. L′aria fresca, il suono delle gocce che finiscono sul terreno e la sensazione di contatto con la natura possono conferire una nuova dimensione all′allenamento. Tuttavia, per correre sotto la pioggia in modo sicuro e confortevole, vale la pena tenere a mente alcune questioni chiave:

  • Abbigliamento adatto: La scelta dell′abbigliamento adatto è fondamentale. Una giacca impermeabile ma traspirante è d′obbligo. I materiali che si asciugano rapidamente ed eliminano l′umidità dal corpo ti faranno sentire a tuo agio anche in caso di pioggia intensa. Evita il cotone, che trattiene l′umidità.
  • Sicurezza: i marciapiedi ed i sentieri bagnati possono essere scivolosi. Perciò, conviene scegliere le scarpe con una buona aderenza. Inoltre, se corri al buio, assicurati di essere ben visibile agli altri: gli elementi riflettenti nell′abbigliamento sono essenziali.
  • Protezione dei dispositivi elettronici: Se corri con telefono, orologio o cuffie, ricordati di proteggerli. Le custodie o le cover impermeabili possono proteggere i dispositivi da eventuali danni.
  • Idratazione e rigenerazione: Ironicamente, nonostante la pioggia, è facile dimenticare di idratarsi. Ricordati di bere regolarmente acqua prima e dopo l′allenamento. Una buona idea è anche fare una doccia calda dopo la corsa per favorire il recupero muscolare.
  • Atteggiamento positivo: L′allenamento sotto la pioggia è un′ottima opportunità per rompere la routine. Affrontalo con la mente aperta e l′atteggiamento positivo e scoprirai che la corsa sotto la pioggia ha un fascino unico.
  • Asciugatura dell′attrezzatura: Dopo l’allenamento sotto la pioggia, è importante asciugare bene scarpe e vestiti. In questo modo potrai contare su una maggiore durevolezza della tua attrezzatura.

corsa sotto la pioggia
corsa sotto la pioggia

10 vantaggi della corsa sotto la pioggia

La corsa sotto la pioggia può sembrare un po′ controversa, ma ha molti benefici sia per il corpo che per la mente. Eccone alcuni:

  1. Raffreddamento naturale: La pioggia agisce come un sistema di raffreddamento naturale per il corpo, aiutando a prevenire il surriscaldamento durante gli allenamenti intensi.
  2. Carico minore sulle articolazioni: Il terreno bagnato è spesso più morbido ed elastico, il che può ridurre il carico sulle articolazioni durante la corsa.
  3. Rafforzamento del sistema immunitario: La corsa regolare in diverse condizioni atmosferiche può contribuire a rafforzare il sistema immunitario ed a rendere l′organismo più resistente alle malattie.
  4. Resistenza mentale: La corsa in condizioni più difficili, come la pioggia, può aiutare a sviluppare la resistenza mentale e la determinazione.
  5. Riduzione dello stress: Il suono della pioggia viene spesso associato al relax. La combinazione di questo suono con le endorfine rilasciate durante la corsa può portare una profonda sensazione di calma e soddisfazione.
  6. Meno gente: Le giornate di pioggia significano spesso meno persone sui sentieri da corsa e nei parchi, il che consente di avere più privacy e tranquillità durante l′allenamento.
  7. Miglioramento della coordinazione e dell′equilibrio: Il terreno scivoloso richiede una maggiore attenzione e concentrazione, il che può aiutare a sviluppare la coordinazione e l′equilibrio.
  8. Cambio della routine: La corsa sotto la pioggia può essere un ottimo modo per spezzare la routine d’allenamento ed aggiungere un po′ di avventura alla tua corsa quotidiana.
  9. Miglioramento della condizione della pelle: L′umidità dell′aria durante la pioggia può contribuire ad idratare la pelle, rendendola più morbida ed elastica.
  10. Aumento della motivazione: Per molti corridori superare la sfida di correre sotto la pioggia può essere fonte di orgoglio e motivazione per continuare ad allenarsi.

Concludendo, anche se a prima vista la corsa sotto la pioggia può sembrare sgradevole, ha molti vantaggi. Quindi, vale la pena procurarsi l′abbigliamento adatto e provare questa attività per verificarne personalmente i benefici.

La corsa sotto la pioggia: come scegliere l′abbigliamento adatto?

La corsa sotto la pioggia è un′esperienza unica che dà un senso di libertà e permette di stare a contatto con la natura. Tuttavia, affinché l′allenamento sotto la pioggia sia confortevole, l′abbigliamento adatto è fondamentale.

Innanzitutto, vale la pena investire in una buona giacca impermeabile dedicata ai corridori. Dovrebbe essere leggera, traspirante ed impermeabile per proteggerti dalla pioggia, ma anche per far respirare la pelle ed evitare l’ipertermia. Conviene cercare giacche con ventilazione sotto le ascelle per migliorare ulteriormente il comfort della corsa. Se sei alla ricerca di giacche di alto livello, dai un"occhiata ai modelli On Running Storm Jacket, ASSOS EQUIPE RS RAIN JACKET TARGA o Dynafit TLT GTX.

Un altro elemento sono le magliette ed i pantaloncini fatti in materiali che si asciugano velocemente. Evita il cotone che trattiene l′umidità e può causare una sensazione di raffreddamento sulla pelle. Scegli invece i tessuti sintetici che allontanano il sudore e l′umidità dal corpo.

Inoltre, non dimenticare le scarpe adeguate. Le scarpe da corsa sotto la pioggia devono avere una buona aderenza per evitare di scivolare sul terreno bagnato. La membrana impermeabile nelle scarpe è un ulteriore vantaggio per mantenere i piedi asciutti anche in caso di pioggia intensa. Una buona scelta potrebbero essere le scarpe dei marchi Hoka, On Running o Brooks.

Un altro elemento indispensabile durante la corsa sotto la pioggia è il cappellino. La visiera protegge gli occhi dalle gocce e migliora la visibilità, evitando che la testa si bagni.

Vedi gli articoli simili:

Carica chat