
Scialpinismo: scoprire la montagna con gli sci
Lo scialpinismo è una forma unica dell’attività all’aperto, che permette agli appassionati della montagna e dello sci di combinare il piacere delle discese con la soddisfazione del raggiungimento delle vette. Tale disciplina sportiva è sempre più popolare tra gli appassionati delle avventure in montagna, è un’ottima alternativa al tradizionale sci alpino ed offre una maggiore libertà ed il contatto diretto con la natura. Nello scialpinismo gli sciatori sono dotati degli sci appositi che gli permettono non solo di scendere, ma anche di salire. Questa combinazione di arrampicata e sci dà una possibilità unica di scoprire i paesaggi più lontani e meno disponibili. Lo scialpinismo richiede non solo la giusta condizione fisica e le abilità sciistiche, ma anche la conoscenza delle tecniche di sicurezza in montagna. La pratica di questo sport è anche lo studio della neve e delle valanghe per potersi muovere in modo sicuro sul terreno montagnoso. Per molti non è solo sport, bensì il modo di vivere che permette di connettersi profondamente con la natura e di scoprirla nella sua forma più pura.

Scelta del primo strato per lo scialpinismo: la chiave per il comfort termico
Durante lo scialpinismo il primo strato d’abbigliamento, ovvero la biancheria termoattiva, ha il ruolo chiave per mantenere il calore e l’effetto asciutto, il che è incredibilmente importante nelle attività fisiche in condizioni variabili in montagna. La giusta scelta della biancheria termoattiva può avere un impatto significativo sul comfort generale e sull’esperienza legata allo scialpinismo. Ecco alcune indicazioni che ti aiuteranno a decidere:
Tessuto e le sue proprietà
La biancheria termoattiva dovrebbe essere fatta in tessuti che eliminano efficacemente l’umidità dalla superficie della pelle, garantendo allo stesso tempo l’isolazione termica. Sono disponibili diversi tessuti, tra cui:
- Tessuti sintetici, come poliestere, che eliminano l’umidità e si asciugano velocemente.
- Lana merino, che è naturalmente resistente ai profumi, garantisce delle buone proprietà termiche anche quando è bagnata ed è piacevole per la pelle.
Aderenza e comfort
La biancheria termoattiva dovrebbe essere aderente al corpo, ma non dovrebbe limitare i movimenti. La biancheria ben abbinata permette di muoversi liberamente e non provoca le irritazioni della pelle. Le cuciture elastiche e la mancanza dei dettagli superflui aumentano il comfort d’utilizzo.
Traspirabilità e strati
La biancheria termoattiva dovrebbe essere traspirante per rendere possibile la respirazione alla pelle e per garantire il calore. Ciò è particolarmente importante nello scialpinismo, dove il livello di attività fisica è variabile.
Dettagli pratici
Le funzioni aggiuntive come i pannelli di ventilazione o le proprietà antibatteriche possono aumentare il comfort d’utilizzo, soprattutto durante le escursioni più lunghe.
Esempio di set:

Secondo strato per scialpinismo: la chiave per calore e comfort
Quando si tratta di scialpinismo, il secondo strato d’abbigliamento ha un ruolo incredibilmente importante nel mantenimento del calore e del comfort. Questo strato, che è una sorta di ponte tra la biancheria termoattiva e la protezione esterna dalle condizioni atmosferiche, deve affrontare due compiti principali: garantire l’isolazione termica e permettere di eliminare l’eccesso di umidità. Tra i tessuti ideali per il secondo strato la scelta popolare è il pile che è leggero, si asciuga velocemente ed isola bene. Un’alternativa sono le giacche con il piumino o con l’imbottitura sintetica che anche isolano perfettamente ed inoltre sono leggeri e facili da piegare. L’imbottitura sintetica è particolarmente conveniente nelle condizioni umide perché sopporta meglio l’umidità rispetto al piumino. Un buon esempio sono le giacche del marchio Dynafit, soprattutto il modello Speed Polartec che sarà ideale per outdoor. Ricordati che la questione chiave è che il secondo strato sia fatto in tessuto che non solo isola, ma anche permette di respirare alla pelle, eliminando l’umidità all’esterno. Tale soluzione è indispensabile per mantenere il comfort termico, soprattutto durante le attività intense.
Terzo strato per scialpinismo: la protezione esterna in condizioni di montagna
Il terzo strato d’abbigliamento per lo scialpinismo è un elemento chiave che protegge dalle difficili condizioni atmosferiche. È uno strato esterno che ha come compito garantire la protezione dal vento, dalla pioggia e dalla neve nonché mantenere il calore. Questo strato dovrebbe essere fatto in tessuti impermeabili e resistenti al vento, ma anche traspiranti per garantire il comfort ed evitare l’ipertermia durante le attività. La scelta della giacca e dei pantaloni adatti è essenziale per godersi lo scialpinismo in montagna in modo sicuro e confortevole. Il terzo strato ideale dovrebbe essere anche adatto alle condizioni particolari ed all’intensità dell’attività. Da S’portofino troverai diversi modelli di giacche da scialpinismo ideali come il terzo strato d’abbigliamento. Eccone alcuni esempi:
Scelta dei pantaloni da scialpinismo ideali: combinazione di funzionalità, protezione e comfort
I pantaloni per lo scialpinismo sono importanti quanto la giacca perché hanno il ruolo chiave nel garantire comfort, protezione e funzionalità durante le attività in montagna. Ecco alcune caratteristiche importanti che vale la pena prendere in considerazione scegliendo i pantaloni da scialpinismo:
Riassumendo, lo scialpinismo è sostanzialmente un miscuglio di arrampicata e sci. Vai a sciare, ma invece di utilizzare la sciovia, cammini in montagna. È una fantastica avventura per quelli che amano essere vicino alla natura ed apprezzano la tranquillità lontano dalle piste affollate. Hai bisogno degli sci e scarponi appositi che ti aiuteranno a salire e poi scendere. Si tratta di uno sforzo fisico notevole, quindi devi essere in forma. È importante ricordarsi della sicurezza, soprattutto del rischio di valanghe.