L’abbigliamento sportivo appropriato è la base di ogni allenamento – a casa, in palestra e fuori. Quando scegli i vestiti, sai che il loro tessuto è molto importante. La qualità alta significa la resistenza, il comfort ed il supporto del tuo corpo. Nonostante il tessuto sia resistente a diversi fattori, richiede una cura delicata. Perché? I detersivi e la modalità di lavaggio possono avere un’influenza negativa sulla struttura del tessuto. Di conseguenza, esso può perdere le sue proprietà. Perciò, è fondamentale rispettare alcune regole che ti permetteranno di allenarti a lungo con il tuo abbigliamento preferito. La sottostante guida ti suggerirà come lavare l’abbigliamento da allenamento.
Come lavare l’abbigliamento sportivo?
Si può lavare l’abbigliamento sportivo nella lavatrice?
Nella cura dell’abbigliamento sportivo è importante non indugiare a lavarlo. Dopo ogni allenamento il sudore si accumula nelle scanalature del tessuto tecnico e fa sì che dopo un po’ di tempo esso perde le proprietà di impermeabilità e traspirabilità. Inoltre, sull’abbigliamento sportivo non pulito si accumulano i batteri, i funghi e la muffa, il che ha un’influenza negativa non solo sui vestiti, ma soprattutto sulla pelle. Sicuramente non solo una volta ti è venuta in mente la domanda se l’abbigliamento sportivo possa essere lavato nella lavatrice. Il più delle volte, l’abbigliamento sportivo è fatto in combinazione dei tessuti, come poliestre ed elastan. Grazie allo sviluppo della tecnologia, i marchi come P.E Nation ed Adidas by Stella McCartney puntano, nelle proprie collezioni, sui tessuti provenienti dal riciclaggio che sono simili ai prototipi. Il primo passo è controllare l’etichetta. Se il produttore non raccomanda il lavaggio a mano, puoi tranquillamente lavare i capi nella lavatrice. La maggior parte delle lavatrici è dotata dei programami speciali del lavaggio. Per quanto riguarda l’abbigliamento sportivo, conviene scegliere le funzioni del lavaggio dei capi sportivi o delicati. Se deciderai di scegliere una di quelle funzioni, ricorda che la temperatura dell’acqua non deve superare 30 gradi. Una temperatura più alta può avere un forte impatto sul tessuto: può togliergli le proprietà o restringerlo. Può anche danneggiare notevolmente le stampe e gli elementi in pellicola flex. Perciò, ricordati di rovesciare i vestiti prima di lavarli. Separa l’abbigliamento da allenamento dagli altri capi che potrebbero danneggiarlo. Le cerniere e le applicazioni possono bucare il tessuto. Una buona scelta sono i sacchetti per il lavaggio, che proteggeranno il tessuto. Evita i detersivi aggressivi e la candeggina. Invece di essi, utilizza i detersivi delicati o detergenti dedicati al lavaggio dell’abbigliamento sportivo.
Aceto come un detergente universale per il lavaggio dell’abbigliamento da allenamento
Se in un certo momento non hai un detersivo delicato o vedi che dopo il lavaggio la sporcizia ed il cattivo odore sono rimasti sull’abbigliamento, utilizza l’aceto. È un detersivo universale che si trova quasi in ogni casa. Sarà ottimo anche per la cura dell’abbigliamento sportivo. Non solo farà passare le macchie, ma anche ammorbidirà il tessuto e manterrà il colore. Come funziona in pratica? Se vuoi togliere le macchie, spruzzale con l’aceto e lascia i capi in questo modo 15 minuti oppure sciacquali nell’aceto mescolato con l’acqua calda in proporzione 1:2. Successivamente, lava i capi nella lavatrice, procedendo secondo la guida sovrastante. Se invece vuoi immediatamente togliere il cattivo odore e sottolineare il colore dei capi, aggiungi un bicchiere di aceto al lavaggio. Vale la pena menzionare che l’aceto uccide i batteri.
L’abbigliamento da allenamento dopo il lavaggio – come asciugarlo? Si può stirarlo?
Quando i tuoi capi sono puliti, stendili sullo stendibiancheria mantenendo le distanze. Grazie a ciò, i capi si asciugeranno senza l’umidità indesidarbile che provoca un cattivo odore. Vale la pena ricordarsi di non stirare l’abbigliamento sportivo. La temperatura calda del ferro da stiro ed il vapore hanno un impatto negativo sulla struttura tecnica dei capi. Non bisogna stirarli perché stiano bene alla silhouette. L’abbigliamento da allenamento è progettato in modo da adattarsi al corpo. Bisogna rispettare alcune regole semplici perché il tuo abbigliamento ti serva più tempo possibile.
Crea un account S'portofino Club e goditi i privilegi esclusivi