Caricamento...

  • lp-jak-sie-ubrac-na-rower

Come vestirsi per andare in bicicletta in autunno ed in inverno? L’abbigliamento autunnale ed invernale da ciclismo

Non c’è il tempo atmosferico in cui non si può andare in bicicletta. L’unico problema per gli appassionati di questa attività è l’abbigliamento non adeguato. Quando la temperatura si abbassa e sempre più spesso piove o nevica, indossi più strati d’abbiagliamento. Più felpe e giache possono però non garantire il comfort giusto, soprattutto se sono fatte in tessuti che non permettono di respirare alla pelle. La gita fuori città durante il weekend, il giro mattutino verso il lavoro o la gita pomeridiana possono essere piacevoli nonostante la nebbia fastidiosa, il vento forte o le precipitazioni. Basta adattare il tuo abbigliamento da ciclismo alla temperatura ed alle tue necessità individuali. L’ipotermia ed il raffreddore non ti spaventeranno se ti ricorderai di tre regole della scelta dell’abbigliamento autunnale. La giacca da ciclismo, i pantaloni da ciclismo e la felpa da ciclismo dovrebbero soprattutto garantire il calore, proteggere dalla pioggia e permettere la libertà di movimenti. Scopri cosa deve esserci nella tua attrezzatura di base e come scegliere l’abbigliamento da ciclismo autunnale ed invernale.

Abbigliamento da ciclismo

Quale biancheria termoattiva da ciclismo da donna e da uomo: invernale ed autunnale

Durante i mesi più freddi, la biancheria termoattiva da ciclismo da donna o da uomo è la necessità. L’abbigliamento tecnico da ciclismo autunnale ed invernale dovrebbe essere fatto in poliestre, poliammide o nylon. Il tessuto termoattivo si asciuga velocemente, elimina l’umidità dalla pelle e previene il raffreddamento dell’organismo. Alcuni modelli della biancheria termoattiva possiedono anche il rivestimento che protegge dalla pioviggine. Un’alternativa per la biancheria termoattiva sintetica per i ciclisti è la biancheria in lana di merino. Essa isola il corpo dal freddo, protegge dall’ipertermia, elimina l’umidità e lascia la pelle asciutta. È anche piacevole al tatto e grazie alle proprietà antibatteriche non assorbe i cattivi profumi. La base sono anche i calzini da ciclismo. Essi dovrebbero essere lunghi e spessi perché garantiscano il pieno comfort durante la corsa. Vale la pena scegliere un modello che assorbe ed evapora il sudore, grazie a ciò non si sposterà durante la corsa.

Biancheria termoattiva
Biancheria termoattiva

Il secondo strato: i pantaloni e la felpa da ciclismo

In caso di attività di media ed alta intensità – come il ciclismo – non sarà buono l’abbigliamento di cotone. Essi tendono ad accumulare l’acqua e perciò il sudore non viene eliminato. Anche per quanto riguarda i pantaloni e le felpe saranno migliori i tessuti sintetici. L’abbigliamento invernale da ciclismo nel secondo strato deve soprattutto isolare, per questo non devi concentrarti sull’eliminazione dell’umidità. Quanto ai pantaloni, sul mercato troverai i pantaloni da donna e da uomo da ciclismo con le gambe svasate verso il basso, però l’opzione migliore sono i modelli aderenti. Il miglior modo per il comfort durante la corsa in bicicletta è scegliere i pantaloni invernali con le bretelle. I pantaloni da ciclismo di questo tipo non solo aumentano il comfort durante la corsa grazie alla costruzione senza cuciture, ma anche supportano i muscoli aumentando la produttività. Oltre alla biancheria adeguata, in autunno ed in inverno serve anche una felpa imbottita. Un buona scelta sarà la felpa in lana di merino che accumulerà il calore necessario.

Una buona giacca impermeabile da ciclismo

La biancheria termoattiva adatta dalle proprietà di traspirabilità e di eliminazione dell’umidità ed i pantaloni e la felpaa adatti che isoleranno sono la base. L’ultimo strato indispensabile è una buona giacca impermeabile da ciclismo. Viste le difficili condizioni atmosferiche che dovrai affrontare, la giacca deve proteggere dalla pioviggine e dalle precipitzioni più forti. Vale la pena munirsi della giacca impermeabile, resistente al vento e che permette alla pelle di respirare. Prendi in considerazione anche l’elasticità della giacca: essa dovrebbe dare la piena libertà di movimenti ed allo stesso tempo essere aderente. Tra i modelli disponibili da S’portofino troverai le giacche da ciclismo da uomo e da donna imbottite ed impermeabili, dotate delle tecnologie aggiuntive che rafforzano la costruzione garantendo ancora più comfort durante la corsa.

Abbigliamento da ciclismo

Cosa indossare per andare in bicicletta prendendo in considerazione la temperatura?

Le prime giornate fredde d'autunno: da 10o a 0o

Il primo calo della temperatura si osserva a settembre o ad ottobre. Proprio in questi mesi l temperatura oscilla tra lo 0 e tra pochi gradi sopra lo 0. Ciò fa sì che tu cambi i pantaloncini da ciclismo comodi e la maglietta a maniche corte per un set un po’ più pesante dell’abbigliamento da ciclismo. I pantaloni invernali da ciclismo da donna e da uomo, la giacca sportiva da ciclismo, la felpa da ciclismo, la giacca antivento e la biancheria intima termica sono gli elementi che devono trovarsi nella tua attrezzatura di base. Li troverai nell’offerta di Assos, POC, X-Bionic e Dynafit. Anche i calzini da ciclismo sono indispensabili, li troverai nell’offerta di Compressport, Northwave, Assos e X-Socks. Quando comincia a fare sempre più freddo, alla tua attrezzatura vale la pena aggiungere i guanti ed i protettori per le scarpe che proteggeranno dal vento e dal freddo le più sensibili parti del corpo. Altrettanto important è il berretto sotto il casco. Vuoi sapere come abbinare il casco. Leggi il nostro articolo a proposito.

Quando la temperatura si abbassa: da 0o a -10o

Quando fuori ci sono meno gradi di zero, l’escursione in bici può scoraggiare. L’abbigliamento apposito può però fare sì che l’aura poco amichevole diventi più piacevole. Il bell’autunno dorato è qui e vale la pena sfruttare tutti i suoi vantaggi, prima che le foglie secche vengano ricoperte dalla neve. Non devi cercare lontano, vai in un parco vicino, vai a fare la spesa nel tuo negozio preferito oppure visita la zona in bicicletta. Ti serviranno non solo gli adeguati pantaloni invernali da ciclismo da donna o da uomo. Oltre all’equipaggiamento di base, vale la pena indossare anche la felpa da ciclismo e proteggere il collo con la sciarpa o il passamontagna. Il berretto o la benda sono anche necessarie se non vuoi prendere freddo. Per proteggerti meglio puoi anche indossare i guanti pesanti ed i calzini invernali: se saranno adatti ti serviranno per diverse stagioni fredde.

La corsa in bicicletta in inverno: il freddo sotto -10o

La temperatura sotto 10o e le nevicate creano l’aura per i veri sportivi. In questa temperatura la maggior parte dei ciclisti conserva la bicicletta ed aspetta la primavera. Tuttavia alcuni fan di questo sport non si arrendono e provano che nessun tempo atmosferico è cattivo per il ciclismo. La preparazione adeguata non è solo la biancheria termica, ma anche i pantaloncini corti nascosti sotto i pantaloni. Oltre alla maglietta da ciclismo e dalla felpa da uomo o da donna, avri bisogno della giacca invernale più pesante. Il passamontagna non è più opzionale, è obbligatorio per proteggere il viso ed il collo che durante l’attività avranno bisogno del supporto aggiuntivo. I calzini invernali e due paia di guanti anche saranno utili.

RAGGIUNGI S'PORTOFINO CLUB

S'portofino

Carica chat