
Gli sci per i principianti: consigli ed indicazioni
Per la prima volta vuoi passare la stagione invernale sulla pista ma non sai come prepararti per andare a sciare? Scopri come prepararti fisicamente, come completare l’abbigliamento da sci e come abbinare l’attrezzatura per garantirti il miglior inizio.

La prima volta a sciare: come prepararsi?
Prima di iniziare la stagione sciistica, bisogna prepararsi fisicamente. Ciò riguarda ognuno, non solo lo sciatore principiante. Il miglior modo è quello di iniziare gli allenamenti alcuni mesi prima della partenza. Il piano di allenamenti dovrebbe includere gli esercizi 3 volte a settimana per circa 45-60 minuti.
Concentriamoci sulle parti più importanti, ovvero sui muscoli di gambe, pancia, braccia, sui muscoli iliaci, sul muscolo erettore spinale e sulle articolazioni delle anche, delle ginocchia e delle caviglie. Successivamente, 2 settimane prima di andare sulla pista, aumentiamo la frequenza degli allenamenti fino a 4 o perfino 5 a settimana. Prendiamo in considerazione il riscaldamento e l’allenamento cardio, aerobico e con i pesi.


Cosa portare per andare a sciare? La lista di attrezzatura, abbigliamento ed accessori indispensabili
Preparando la valigia per andare a sciare per la prima volta, dobbiamo prendere in considerazione soprattutto un adatto abbigliamento da sci. Saranno utili:
- la biancheria termoattiva: maglietta, leggings, calzini, reggiseno;
- lo strato di riscaldamento aggiuntivo, ad esempio la felpa in tessuto tecnico o in lana di merino;
- la giacca da sci o la tuta;
- i pantaloni da sci;
- il berretto da indossare sotto il casco;
- i guanti da sci.
Ti servirà anche l’attrezzatura abbinata all’altezza, al peso ed al livello di abilità. Anche se non vuoi ancora comprarla, vale la pena scoprirne di più parlando con i professionisti in un negozio specialistico e successivamente noleggiare o acquistare:
- gli sci adatti con gli attacchi regolabili;
- gli scarponi da sci (Per i principianti si consigliano i modelli morbidi. Prima della partenza, vale la pena abituarsi alle scarpe, imparando a muoversi ad esempio a casa.);
- il casco da sci;
- i bastoncini da sci;
- gli occhiali da sci;
Potrebbero essere utili anche gli accessori aggiuntivi come:
- la crema con il filtro e gli occhiali da sole polarizzati – sono indispensabili nelle giornate soleggiate sulla pista, quando la luce solare viene riflessa dalla neve e può dare fastidio agli occhi o bruciare la pelle;
- la pomata per i dolori muscolari;
- le custodie e gli zaini per l’attrezzatura – facilitano il trasporto dell’attrezzatura dalla macchina fino alla pista che è spesso lontana dal parcheggio;
- le barrette energetiche oppure il cioccolato fondente per avere degli snack durante gli allenamenti.

Prendi la lezione da un maestro di sci
Anche se sciare sembra facile, i dettagli e la preparazione tecnica sono importanti per godersi le discese. Perciò gli esperti consigliano di prendere anche una lezione singola con un maestro di sci che correggerà velocemente gli errori. Grazie a ciò non ti scoraggerai già dall’inizio a causa di un modo inappropriato d’insegnamento o di mancanza del sapere. Nelle scuole di sci puoi scegliere le lezioni individuali e le lezioni in gruppo per le persone di ogni età. Scegliendo il posto in cui imparerai a sciare, verifica se ha la licenza.

Scegli gli sci insieme ad un esperto
Inoltre, molto importante è la scelta dell’attrezzatura adatta. Si tratta degli sci con gli attacchi regolati, degli scarponi da sci e degli accessori. Anche se non pianifichi di acquistare tutta l’attrezzatura, consulta un venditore esperto in un negozio professionale per risparmiare il tempo nel punto di noleggio sulla pista. Vale la pena sapere precisamente di cosa avrai bisogno.
Avrai bisogno soprattutto degli sci che per i principianti dovrebbero essere più corti. Si consiglia di scegliere gli sci 10-20 cm più corti della tua altezza. Ti dovrebbero arrivare più o meno al mento. Prendi in considerazione i modelli dal raggio di curvatura di 12-15 m e larghi al centro. Grazie a ciò, imparerai più facilmente la tecnica giusta.
In più, molto importanti sono il livello di elasticità ed il peso. Alle donne ed ai bambini vengono consigliati gli sci fatti in tipi di legno più leggero o con l’aggiunta di schiuma. Gli attacchi dovrebbero essere abbinati dallo specialista al peso dello sciatore.

Prenditi cura del tuo abbigliamento da sci
Anche i principianti dovrebbero completare l’abbigliamento da sci di alta qualità, che garantirà la comodità ed il comfort termico in ogni tipo di condizioni. Per andare a sciare devi vestirti a strati, cominciando dalla base a forma di biancheria termoattiva. Ti serviranno i leggings le magliette funzionali in lana di merino o in maglia tecnica. Troverai i migliori modelli nelle collezioni di X-Bionic, Falke ed Icebreaker. Grazie alle tecnologie moderne, essi elimineranno l’eccesso di calore e di umidità e ti riscalderanno in movimento e durante il riposo. Lo strato intermedio dovrebbe riscaldare, quindi in questo caso ottima sarà la leggera felpa tecnica (ad esempio di Dynafit, J Lindeberg, Sportalm) oppure il sottile maglione in lana naturale.
Molto importante è anche la scelta della giacca da sci e dei pantaloni da sci (oppure eventualmente della tuta) che non limitano i movimenti, bensì supportano in ogni tipo di condizioni atmosferiche. Bisogna anche scegliere l’abbigliamento fatto in tessuti adatti, come ad esempio softshell o nylon impermeabile con l’impermeabilizzazione. Cerca dei modelli con la ghetta interna antineve, i polsini doppi e le tasche pratiche, compresa quella per skipass. I pantaloni da sci dovrebbero essere resistenti e non dovrebbero limitare i movimenti. Vale la pena scegliere il set completo della collezione dei migliori marchi d’abbigliamento tecnico: Rossignol, Sportalm, Dynafit, Descente o Poivre Blanc.
Non dimenticare gli accessori indispensabili. Ti serviranno i calzini da sci alti, fatti in elastico tessuto termoattivo, come ad esempio i modelli di Dynafit, X-Bionic e Falke. Sotto il casco conviene indossare il berretto leggero o il passamontagna ed avere a portata di mano un altro berretto più pesante, fatto in lana, da utilizzare durante il riposo.
Ti serviranno anche i guanti da sci rinforzati ed impermeabili, ad esempio di Reusch, che hanno una delle più leggere e migliori imbottiture, ovvero Primaloft® Gold, e la membrana R-TEX® XT. Gli sciatori esperti consigliano i guanti di Leki, che sono ispirati a quelli utilizzati dai campioni della Coppa del Mondo. Essi sono fatti tra gli altri di pelle di capra e di tessuto Ceramic Reptile Shell situato nei punti più soggetti ai graffi. Durante la scelta bisogna verificare se un dato modello rende possibile una comoda tenuta dei bastoncini da sci.


Scegli la pista per gli sciatori principianti
Prima della partenza controlla quali tipi di piste offre il posto in cui vai. Dovresti iniziare sulle piste per principianti, che formano una pendenza leggera e sulle quali sarà più facile imparare le basi. Vale la pena conoscere la classificazione delle piste vigente in un dato stato. In Italia ci sono tre tipi di piste contrassegnate con diversi colori: le piste blu (la pendenza inferiore al 25%) per i principianti, le piste rosse (la pendenza massima del 40%) per gli sciatori dalla tecnica intermedia e le piste nere (la pendenza superiore al 40%, la pendenza massima fino al 75%) dedicate agli sciatori esperti.
VEDI GLI ARTICOLI SIMILI